Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio zn_framework è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/elettromotor.net/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Manutenzione estintori – Elettromotor di Pezzella Francesco

SERVIZI

Manutenzione estintori

La manutenzione degli estintori non è solo obbligatoria per legge, ma è grazie alla manutenzione che nel momento del bisogno possiamo contare su un prodotto funzionante ed efficiente. Elettromotor offre un servizio di manutenzione professionale, di qualità e sarà il tuo parter a 360°

La norma UNI 9994-1 è il riferimento per operare secondo la REGOLA DELL’ARTE, tale norma fa luce sulle figure coinvolte nella manutenzione, e prevede sei fasi di manutenzione.

Controllo iniziale (presa in carico)

Esame che deve essere eseguito a cura dell’azienda di manutenzione subentrante che deve verificare che:

• gli estintori siano presenti e manutenzionabili;
• le marcature siano presenti e leggibili;
• esistano le registrazioni delle attività di manutenzione precedenti;
• sia disponibile il libretto di manutenzione ove previsto.

Sorveglianza

Durante questa fase la persona responsabile deve effettuare i seguenti controlli:

• l’estintore ed il supporto siano integri;
• l’estintore sia presente e segnalato con apposito cartello;
• il cartello sia chiaramente visibile, l’estintore sia immediatamente utilizzabile e l’accesso allo stesso sia libero da ostacoli;

Controllo periodico

Il controllo periodico, consiste in una misura di prevenzione atta a verificare, con frequenza almeno semestrale (entro la fine del mese di competenza), l’efficienza dell’estintore, tramite effettuazione dei seguenti accertamenti:
• verifiche di cui alla fase di sorveglianza.
• per gli estintori pressurizzati: accertamento della pressione interna.
• per gli estintori a CO2: accertamento dello stato di carica tramite pesatura.
• controllo della presenza, del tipo e della carica delle bombole di gas ausiliario per gli estintori pressurizzati con tale sistema;
• l’estintore sia esente da danni alle strutture di supporto e alla maniglia di trasporto; se carrellato, abbia ruote funzionanti;
• sia esente da danni ed ammaccature al serbatoio.

TOP
Elettromotor di Pezzella Francesco
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.