
Elettromotor di Pezzella Francesco,
Via Castel Belvedere,168/A
80016 Marano di Napoli (NA)
P.IVA 08306471213
L’impianto sprinkler, che in inglese significa spruzzatore, è un sistema automatico di estinzione incendio a pioggia che ha lo scopo di rilevare la presenza di un incendio e di controllarlo in modo che l’estinzione possa essere completata con altri mezzi, oppure di estinguerlo nello stadio iniziale.
L’installazione, la progettazione e la manutenzione degli impianti sprinkler deve essere conforme alla norma UNI EN 12845/04.
I sistemi sprinkler devono comprendere un’alimentazione idrica ed uno o più impianti sprinkler.
Le valvole sprinkler sono più di una per ogni per ogni impianto: in caso di incendio si apre lo sprinkler automatico e la campana di allarme entra in azione, con il pressostato che attiva i segnali prestabiliti.
Ci sono varie tipologie di impianti sprinkler: a umido, che è il più diffuso, a secco, a diluvio, a preallarme.
Nell’impianto sprinkler a umido le tubazioni vengono riempite con acqua in pressione che viene a sua volta erogata direttamente in caso di incendio, proseguendo sino alla chiusura di una valvola di controllo. L’erogazione dipende da un elemento termosensibile che, quando rileva un aumento del calore, e la temperatura raggiunge un intervallo compreso generalmente tra i 57°C e i 77°C, si rompe provocando la caduta del tappo con la conseguente fuoriuscita di una pioggia d’acqua. In caso di incendio lo sprinkler automatico si apre, inizia l’erogazione d’acqua, la campana di allarme entra in azione, il pressostato attiva i segnali prestabiliti.
Quando non è possibile, per motivi climatici, non installare un impianto a umido, si può optare per la soluzione a secco. Le tubature in questo caso si riempiono di aria in pressione e una valvola a secco permette di evitare il pericolo di congelamento o della vaporizzazione dell’acqua.
In un impianto sprinkler a diluvio l’acqua fuoriesce dagli erogatori in contemporanea, perchè la valvola risponde a un sistema di rivelazione di incendi separato. L’impianto a diluvio è utile per aziende, centri, fabbriche, luoghi dove c’è il rischio che nascano incendi importanti dove è necessaria molta acqua per l’estinzione.
L’impianto a preallarme è utile in luoghi in cui acqua e umidità possono rovinare le merci. E’ simile agli impianti a secco, ma in questo caso l’attivazione del sistema è diversa perchè richiede una verifica ulteriore.
Elettromotor da anni impiega i migliori progettisti per soddisfare le esigenze dei clienti. Contattaci per il tuo progetto personalizzato, ti risponderemo in breve tempo!
Elettromotor di Pezzella Francesco,
Via Castel Belvedere,168/A
80016 Marano di Napoli (NA)
P.IVA 08306471213
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
More information about our Cookie Policy